I Requisiti per completare la richiesta

Per richiedere un prestito bisogna innanzitutto fare un'analisi della propria situazione lavorativa e patrimoniale, soffermandosi anche sul proprio passato. Il mancato rispetto di un pagamento realizzatosi tempo addietro potrebbe, infatti, compromettere il buon esito della domanda di prestito, dal momento che ogni istituto chiede un rapporto di credito alla Centrale Rischi.

La Centrale dei Rischi è un'immensa e capillare banca dati creata per raccogliere informazioni sulla posizione creditizia dei clienti delle banche italiane. In tale database giungono notizie sull'affidabilità delle persone in procinto di chiedere denaro in prestito, in modo da consentire agli istituti che erogano finanziamenti di conoscere la situazione del richiedente e quindi di fornire una valutazione consapevole della domanda. Un enorme vantaggio per le banche, in quanto ad informazioni e trasparenza, ed un monito per tutti coloro che accedono al credito ad essere puntuali nel mantenere gli impegni assunti.

Oltre alla situazione pregressa è necessario anche dimostrare la propria capacità di restituire la somma ricevuta in prestito, comprensiva dei relativi interessi maturati, ed un contratto di lavoro stabile contribuisce certamente all'accoglimento della domanda. Ciò non significa, tuttavia, che siano precluse le opportunità di accedere ai finanziamenti a coloro che svolgono un lavoro atipico, sono pensionati oppure studenti.

Le tipologie di prestiti e finanziamenti sono molto eterogenee fra loro e con un po' di pazienza e costanza si può trovare la soluzione migliore per superare il problema di avere denaro immediatamente disponibile, un problema che assilla milioni di italiani.